mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
News100.it
Advertisement
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
News100.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home News

Superbonus 110%, Fondazione Inarcassa: “Inaccettabili sanzioni penali e maggiori oneri assicurativi”

Redazione News100.it Da Redazione News100.it
28 Febbraio 2022
in News
0
Superbonus 110%, Fondazione Inarcassa: “Inaccettabili sanzioni penali e maggiori oneri assicurativi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Con la pubblicazione del decreto-legge sulla cessione dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi, prosegue da parte del governo l’adozione di misure abnormi che si concentrano sui liberi professionisti per arginare le frodi connesse al meccanismo dei bonus fiscali”. Ad affermarlo in una nota è il presidente della Fondazione Inarcassa, Franco Fietta, sul decreto legge n.13 del 25/2/2022 “Misure urgenti per il contrasto alle frodi” che introduce nuove misure per il contrasto alle frodi in materia edilizia.

In primis, rileva, “il provvedimento introduce la responsabilità penale del tecnico anche per errori commessi in buona fede, senza considerare che i professionisti sono costretti ad operare in un quadro normativo reso inestricabile dal governo stesso, a seguito di una legislazione confusa e alluvionale. La previsione di una fattispecie penale così ampia avrebbe meritato un previo passaggio parlamentare anche per il rispetto delle esigenze di garanzia e certezza che il principio di legalità vorrebbe difendere. Chiederemo al Parlamento di non ratificare questa anomala previsione”.

Potrebbe piacerti anche

Kalush Orchestra, cantante va in guerra dopo Eurovision 2022

Transizione green, smart city e mobilità intelligente al primo ‘Mobility Forum’

L’Oréal, Rodriguez Escudero: “Possibilità offerte dal digitale sono infinite”

“Sottolineando ancora come il provvedimento sia aberrante nei confronti degli architetti e ingegneri liberi professionisti, osserviamo che non viene prestata alcuna attenzione alla figura del general contractor, che nell’offrire al cliente finale una soluzione ‘chiavi in mano’ innesca fenomeni distorsivi nell’attivazione del superbonus, favorendo conseguenze patologiche per l’intera filiera”, sottolinea Fietta.

“Siamo basiti – aggiunge Fietta – anche in relazione alle altre modifiche introdotte dal governo, avendo partecipato al ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame del decreto sostegni-ter, formulando alcune proposte concrete in ordine all’art. 28 del provvedimento. Sebbene avessimo registrato, in quella sede, l’impegno a migliorare il testo in fase emendativa, riscontriamo da parte del governo segnali preoccupanti che lasciano presagire il progressivo smantellamento del sistema dei bonus fiscali. Non possiamo dirci soddisfatti della parziale retromarcia che consentirà un totale di tre cessioni dei crediti maturati dai bonus edilizi”.

La misura, rileva il presidente della Fondazione Inarcasssa, “resta ancora penalizzante visto che la cessione ulteriore è possibile unicamente nell’ambito dei circuiti bancari, mentre andava lasciata aperta la possibilità di un’ultima cessione tra l’istituto di credito e l’utilizzatore finale. Inoltre, il governo è intervenuto nuovamente sul tema delle polizze assicurative, cambiando per l’ennesima volta il meccanismo. Il decreto interviene sull’art. 119, comma 14, del decreto n. 34 del 2020, e prevede che il professionista stipuli, per ogni intervento, una polizza di assicurazione con massimale pari agli importi dell’intervento oggetto delle attestazioni o asseverazioni. Tutto questo, ovviamente, si traduce in una duplicazione di costi assicurativi a carico dei professionisti che già sono obbligati, per legge, a stipulare una polizza Rc professionale per le proprie prestazioni”, conclude Fietta.

 

Fonte ultimenes24.it

Post Precedente

discovery+: Giochi Olimpici Invernali da record in Europa

Post Successivo

Assegno unico universale al via oggi 1 marzo, precisazioni Inps

Redazione News100.it

Redazione News100.it

News100.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Assegno unico universale al via oggi 1 marzo, precisazioni Inps

Assegno unico universale al via oggi 1 marzo, precisazioni Inps

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Kalush Orchestra, cantante va in guerra dopo Eurovision 2022
  • Studio Nestlè: 92% italiani fa colazione a casa, aumenta consumo cereali
  • Transizione green, smart city e mobilità intelligente al primo ‘Mobility Forum’
  • L’Oréal, Rodriguez Escudero: “Possibilità offerte dal digitale sono infinite”
  • Rocco Giocattoli a Toys Milano, per settore cammino sempre più inclusivo e sostenibile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@news100.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

News100.it
Privacy privacy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy