mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
News100.it
Advertisement
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
News100.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Lavoro

Quali sono i lavori del futuro

Redazione News100.it Da Redazione News100.it
6 Aprile 2022
in Lavoro
0
Quali sono i lavori del futuro
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In una società sempre più aperta alla digitalizzazione il mondo del lavoro non solo è stato rivoluzionato, ma ha visto l’ingresso di nuove figure professionali con competenze e ruoli afferenti a quelle che sono e saranno le esigenze del futuro mercato lavoro. Dal settore della cyber security all’ingegnere robotico, passando per l’intelligenza artificiale, le nuove professioni sono sempre più dipendenti dall’evoluzione tecnologica.

Recenti studi condotti da LinkedIn hanno individuato le professioni che nel futuro verranno maggiormente richieste.

Potrebbe piacerti anche

Perché la tua azienda ha bisogno di una certificazione di qualità

Quali sono i prodotti alimentari italiani più venduti all’estero?

3 idee nuove per una cena aziendale

Tra queste troviamo senza dubbio quelle di matrice ingegneristica:

  • l’Ingegnere robotico
  • l’Ingegnere del machine learning
  • l’ingegnere full-stack

Il primo opera nella progettazione, costruzione e collaudo di robot e automazioni produttive. La seconda tipologia di ingegnere opera nell’ambito dell’intelligenza artificiale attraverso le tecnologie di Machine Learning, occupandosi di progettare e realizzare algoritmi di apprendimento automatico ed elaborazione dati. L’ingegnere full-stack è invece un programmatore di alto livello che opera a capo di team che si occupano di sviluppo, progettazione e implementazione del software.

Non solo ingegneria ma anche economia. Tra i lavori del futuro troviamo ad esempio il Sustainability Manager. Si tratta di colui che ha il compito di verificare che le strategie di sostenibilità intraprese dall’azienda siano effettivamente implementate.  In questo caso sarà necessario conseguire una laurea afferente al settore economico. Tra le caratteristiche di una laurea in scienze economiche, vi è la poliedricità dell’offerta formativa: conseguire questo titolo consente, infatti, la possibilità di acquisire competenze finanziarie, economiche, amministrative-manageriali e giuridiche. Un “manager della sostenibilità” avrà bisogno di conoscenze in tutti questi campi, per svolgere correttamente il proprio lavoro. Un background simile può essere conseguito anche attraverso facoltà che si avvalgono della metodologia didattica a distanza, così da consentire anche a coloro che svolgono già una professione, o sono impossibilitati nel seguire in presenza, di conseguire un titolo di studio. Il diritto allo studio di tutti, grazie all’utilizzo di queste metodologie di apprendimento innovative, è da sempre al centro dell’offerta formativa di realtà come l’Università Telematica Niccolò Cusano.

A seguito della forte digitalizzazione del mondo del lavoro e l’immissione in rete di una mole elevata di dati personali, tra le professioni del futuro troviamo:

  • il Data engineer
  • il Cloud Architect
  • il Cyber security specialist
  • il Data Scientist

Quanto al primo, l’ingegnere di dati, sviluppa gli algoritmi ed è responsabile nell’individuazione dei set di dati di tendenza. Il Cloud Architect ha il compito di progettare ambienti cloud funzionali alle esigenze di business di un’impresa. Ovviamente per poter operare in questo settore sarà necessario avere competenze nell’ambito del Cloud computing, XML e Linux. Quanto al Cyber security specialist o Specialista di sicurezza informatica si occupa letteralmente della protezione delle infrastrutture informatiche aziendali e interviene quando la loro sicurezza viene violata.

Altro esempio di nuova professione è il Consulente ERP (Enterprise Resources Planning), ossia Consulente di pianificazione delle risorse aziendali. Questi si occupa di implementare e far funzionare il software gestionale per l’azienda, grazie al quale è possibile gestire, monitorare e ottimizzare i più importanti processi di business. 

C’è poi l’infrastructure architect che opera nelle società al fine di progettare e implementare tutti i sistemi informatici richiesti dalle attività produttive.

Poco conosciuta infine, ma sembra dominare il futuro del mercato del lavoro, è la figura del Clinic manager.  Si tratta del responsabile della gestione e supervisione delle operazioni quotidiane all’interno di strutture ambulatoriali o mediche.

 

Post Precedente

Oltre 40.000 studenti collegati in streaming per incontrare Pif

Post Successivo

Guerra Ucraina, Mattarella: “Immagini orribili e turpi”

Redazione News100.it

Redazione News100.it

News100.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Guerra Ucraina, Mattarella: “Immagini orribili e turpi”

Guerra Ucraina, Mattarella: “Immagini orribili e turpi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Kalush Orchestra, cantante va in guerra dopo Eurovision 2022
  • Studio Nestlè: 92% italiani fa colazione a casa, aumenta consumo cereali
  • Transizione green, smart city e mobilità intelligente al primo ‘Mobility Forum’
  • L’Oréal, Rodriguez Escudero: “Possibilità offerte dal digitale sono infinite”
  • Rocco Giocattoli a Toys Milano, per settore cammino sempre più inclusivo e sostenibile

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@news100.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

News100.it
Privacy privacy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy