mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
News100.it
Advertisement
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
News100.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home News

Multa per eccesso velocità 2022, cos’è la recidiva e quando scatta: sanzioni

Redazione News100.it Da Redazione News100.it
21 Luglio 2022
in News
0
Multa per eccesso velocità 2022, cos’è la recidiva e quando scatta: sanzioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Multe per eccesso di velocità, che succede se ne prendi più di una nell’arco di due anni? Il riferimento è all’istituto della ‘recidiva’ previsto dal nostro codice della strada. In particolare, la legge precede un aumento delle sanzioni quando la stessa violazione è commessa due volte nell’arco di un biennio. In buona sostanza, la seconda multa non viene punita allo stesso modo della prima ma in forma più grave si legge su laleggepertutti.it. Ciò non succede per tutte le infrazioni ma solo per alcune come, ad esempio, per l’eccesso di velocità o la guida in stato di ebbrezza. Nei casi più lievi è prevista, per la seconda multa, la sospensione della patente; negli altri, la revoca.

La terza multa per eccesso di velocità va considerata come una nuova ‘prima multa’, punita normalmente, per poi far scattare la recidiva – e quindi un ulteriore aggravio delle sanzioni – all’eventuale quarto verbale?

Potrebbe piacerti anche

Regione Abruzzo e Amazon insieme per supportare gli artigiani e le piccole e le medie imprese del territorio

Cosi: “Per METRO Italia fondamentale contatto con territorio”

Meno inquinamento urbano con mobilità elettrica e home working

Che succede se prendo 1 multa per eccesso di velocità?

In caso di eccesso di velocità, la multa viene graduata in base alla gravità della condotta:

se si superano i limiti di velocità di non oltre 10 km/h, la multa da 41 euro a 168 euro;

  • se si superano i limiti di velocità di almeno 11 km/h ma non oltre 40 km/h, la multa va da 41 euro a 168 euro. Inoltre è prevista la decurtazione di 3 punti dalla patente;
  • se si superano i limiti di velocità di 41 km/h ma non oltre 60 km/h, la multa va da 527 a 2.108 euro. Scatta poi la decurtazione di 6 punti sulla patente e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi;
  • se si superano i limiti di velocità di oltre 60 km/h, la multa va da 821 a 3.287 euro. È poi prevista la decurtazione di 10 punti della patente. Anche in questo caso è prevista la sospensione della patente di guida per un periodo che va da 6 mesi a 1 anno.

Il Codice della strada prevede un aggravio della multa se l’infrazione viene commessa nelle ore notturne, ossia dalle 22.00 alle 7.00: in tali casi le sanzioni sono aumentate di un terzo.

Che succede se prendo 2 multe per eccesso di velocità (la recidiva)?

Vediamo innanzitutto cos’è la recidiva. In base al codice della strada, la recidiva si verifica in caso di due multe della stessa natura nell’arco del biennio. Quindi, non c’è recidiva se una persona, in due anni, prende una multa per divieto di sosta e un’altra per eccesso di velocità. Si avrà invece recidiva quando, nell’arco di due anni consecutivi si prendono due multe per eccesso di velocità.

Come si calcola il biennio? Il conteggio ai fini della recidiva comincia a decorrere dalla prima multa ricevuta. Non rileva quindi il calendario solare che va dal 1° gennaio al 31 dicembre. Ad esempio, se una persona prende una multa il 10 agosto e, dopo 23 mesi (quindi nel mese di luglio) prende una seconda multa scatta la recidiva.

In caso di recidiva, ossia di due multe per eccesso di velocità nell’arco di due anni, scatta un aggravio di sanzioni solo in due casi:

  • se si superano i limiti di velocità di 41 km/h ma non oltre 60 km/h, oltre alla multa (da 527 a 2.108 euro) e alla sottrazione di 6 punti dalla patente, scatta la sospensione della patente da 8 a 18 mesi (non più quindi solo da 1 a 3 mesi come per la prima multa);
  • se si superano i limiti di velocità di oltre 60 km/h, oltre alla multa (da 821 a 3.287 euro) e alla decurtazione di 10 punti della patente, non scatta la revoca della patente (non già la sospensione da 6 mesi a 1 anno come per la prima multa).

Anche in questo caso, se l’infrazione viene commessa dalle 22.00 alle 7.00, le sanzioni sono aumentate di un terzo.

In questi casi, sebbene la polizia che precede all’accertamento non abbia la possibilità di verificare, già su strada, l’esistenza della precedente violazione, sarà l’interrogazione dell’ANAG a consentire di conoscere tutte le vicende inerenti la patente e quindi a sancire successivamente l’aggravio della sanzione.

Che succede se prendo 3 multe per eccesso di velocità?

Ipotizziamo ora che il conducente abbia già subito due multe ma che il biennio non sia ancora terminato. Cosa succede se prende una terza multa per eccesso di velocità? In tal caso la terza non si considera come una nuova prima multa, ma viene punita, in forma “aggravata”, come la seconda. Quindi scatta di nuovo la recidiva. Diversamente ragionando, infatti, la recidiva scatterebbe “a scacchiera”, ossia in modo alternato: ciò andrebbe contro lo spirito della legge che è quello di punire le condotte più gravi. E di certo, ricevere tre multe per eccesso di velocità anziché due è certo grave. Del resto, se già la seconda infrazione è punita più gravemente lo deve essere anche la terza. Il concetto di recidiva si riferisce infatti alla ripetizione di un comportamento, per due o anche più volte.

Dunque, la terza multa per eccesso di velocità nel biennio viene punita come la seconda, rispettivamente:

  • in caso di velocità superiore a 41 km/h e non oltre 60 km/h rispetto ai limiti, con la sospensione della partente da 8 a 18 mesi, che si andranno a sommare eventualmente a quelli già in corso. La terza sanzione “aggravata” scatta anche se non si sono ancora scontate le sanzioni collegate alla seconda multa.
  • in caso di velocità superiore a 60 km/h, con la revoca della patente.

È poi prevista un’ipotesi speciale di revisione della patente in caso di 3 multe nello stesso anno anno.

La revisione della patente, e il conseguente esame di idoneità tecnica, è obbligatorio non solo per chi, a furia di collezionare multe, abbia perso tutti i punti che possedeva, ma anche per il conducente che dopo la notifica di prima una multa che comporti la perdita di almeno cinque punti dalla patente, ne commette altre due nell’arco dei successivi 12 mesi, che comportino anch’esse la decurtazione di almeno cinque punti ciascuna.

 

Fonte ultimenews24.it

Post Precedente

Bollette e condizionatori, il vademecum su come abbattere i costi

Post Successivo

Regione Abruzzo e Amazon insieme per supportare gli artigiani e le piccole e le medie imprese del territorio

Redazione News100.it

Redazione News100.it

News100.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
Amazon, cambio al vertice: lascia il supermanager Clark

Regione Abruzzo e Amazon insieme per supportare gli artigiani e le piccole e le medie imprese del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Scommettere con le quote di valore
  • Regione Abruzzo e Amazon insieme per supportare gli artigiani e le piccole e le medie imprese del territorio
  • Multa per eccesso velocità 2022, cos’è la recidiva e quando scatta: sanzioni
  • Bollette e condizionatori, il vademecum su come abbattere i costi
  • In occasione di Prime Day, Amazon.it lancia per la prima volta le “Esperienze Prime Day”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@news100.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

News100.it
Privacy privacy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy