lunedì, Luglio 4, 2022
  • Inviaci La Tua Notizia
News100.it
Advertisement
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
News100.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Casa/Fai da Te

Come capire quando manca il gas nel condizionatore

Redazione News100.it Da Redazione News100.it
29 Maggio 2021
in Casa/Fai da Te
0
gas condizionatore
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La perdita di refrigerante è un problema frequente che affligge i condizionatori d’aria. Il liquido infatti serve proprio a generare aria fredda e funziona alo steso modo di un comune frigorifero o congelatore. Tuttavia ciò non significa che l’apparecchio sia guasto, salvo che non ci sia una perdita nelle condotte. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco alcuni suggerimenti su come capire quando manca il gas nel condizionatore. Ad aiutarci le informazioni messe a disposizione dai tecnici del servizio di pronto intervento su condizionatori a Roma consultabile qui.

Perdita di capacità di raffreddamento

Il tuo condizionatore d’aria per funzionare correttamente ha bisogno di un apposito liquido refrigerante comunemente noto come gas freon. La sua funzione è quella di assorbire il calore dall’interno e spostare l’aria calda all’esterno, permettendo all’aria fredda di entrare nella tua casa. Se ritieni che l’aria non si raffreddi tanto quanto al solito, la colpa potrebbe essere una dovuta proprio alla mancanza (o perdita) di refrigerante. Senza quest’ultimo, l’aria che esce dal tuo condizionatore non sarà altra simile a quella di un ventilatore.

Potrebbe piacerti anche

Condizionatori e riscaldamento, stretta e nuove regole da maggio

Come riciclare in modo creativo

Smart Home: suggerimenti per rendere la propria casa intelligente

Sulla linea del refrigerante è presente del ghiaccio

Un altro segnale che può farti capire che c’è mancanza di refrigerante nel tuo condizionatore d’aria e che c’è una perdita nel sistema consiste nel fatto che noti un accumulo di ghiaccio sui motori dei ventilatori, sui tubi e sui flessibili. Il refrigerante infatti è un gas che congela quasi tutto ciò che tocca. In presenza di questo ghiaccio anomalo, la mancanza totale del liquido o una perdita, potrebbero essere le cause principali.

Presenza di sibili nell’apparecchio

Le perdite nel sistema se presenti non si riducono anzi possono aumentare nel tempo. La mancata risoluzione del problema può causare lo scarico del Freon dal condizionatore d’aria. In tal caso potresti sentire dei gorgoglii o dei sibili mentre il condizionatore d’aria è in funzione. Ciò significa che alcune bolle d’aria hanno iniziato a formarsi sulle linee del refrigerante. In questo caso il consiglio è di chiamare un tecnico e spegnere l’aria. Il professionista incaricato controllerà eventuali perdite prima di procedere ad una nuova ricarica di freon.

Il condizionatore emana soltanto aria calda

Un altro segno che il condizionatore potrebbe essere a corto di liquido refrigerante , dettato dal presenza di aria calda su tutta la superficie dell’apparecchio e in tutta la stanza in cui si trova. In presenza di tale inconveniente, prima di contattare un tecnico, ti conviene controllare se i tubi che collegano l’unità interna a quella esterna, descritte in questo articolo, sono in perfetta posizione e soprattutto ben ancorati alle rispettive bocchette. Se il problema era proprio questo, allora puoi procedere con la ricarica di freon, optando per delle pratiche bombole fai da te.

Tags: condizionatoriRoma
Post Precedente

Realizzazione impianto elettrico: alcune buone pratiche

Post Successivo

CAD cam odontotecnico: come funziona

Redazione News100.it

Redazione News100.it

News100.it è un quotidiano online generalista che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie nel Mondo su attualità e viaggi ma anche altro ancora.

Post Successivo
CAD cam odontotecnico come funziona

CAD cam odontotecnico: come funziona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • 8 tisane che ti aiuteranno a perdere peso
  • I benefici del CBD oil
  • Cosi: “Per METRO Italia fondamentale contatto con territorio”
  • “Made in Italy Days”: oltre il 50% delle vendite totali proviene dall’estero
  • Meno inquinamento urbano con mobilità elettrica e home working

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@news100.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Casa/Fai da Te
  • Lavoro
  • Costume/Società
  • Viaggi
  • Salute/Benessere
  • Bellezza
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

News100.it
Privacy privacy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Privacy Policy

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulle condizioni clicca qui Cookie Policy